Attività Valle Benedetta

Camminata di pacificazione-2019

La Camminata è annullata per allerta meteo! 

8 Settembre 2019

Da Livorno all’Eremo della Sambuca


PROGRAMMA

ATTENZIONE: non raggiungiamo la Valle Benedetta con le auto! Il posto non è sufficiente e le strade devono essere libere per i mezzi di soccorso. Prendi la navetta dalla Leccia (centro commerciale)-Valle Benedetta: prima corsa alle 9:00 fino alle 10:30 e nel pomeriggio dalle 16:00 (gratuita con pullman della Folgore). In alternativa per il ritorno CTT nord effettuerà corse straordinarie (munirsi di biglietto).

Ore 09.30 ‐ 11.00: partenza dei diversi percorsi. Vedi  «Info tecniche sui vari percorsi»

Ore 12.45 ‐ Ritrovo all’Eremo della Sambuca

  • Pranzo al sacco
  • Esibizione del coro Gospel “Spring Time” di Cristiano Grasso e esibizione della «Banda SVS» di Livorno
  • Celebrazione S. Messa in ricordo dell’evento
  • Domenico Marmo del Corpo Militare Volontario Croce Rossa Italiana ‐ Comitato di Livorno, suonerà il Silenzio.

Ore 16 – conclusione e ritorno libero

Sarà disponibile, su prenotazione, un servizio navetta sulla tratta Corbolone ‐ Sambuca, per chi avesse difficoltà motorie, da prenotare sul modulo in fondo alla pagina. Prima corsa alle 11 fino alle 12:30 per raggiungere l’Eremo. Per il ritorno corse dalle 16:00.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione. Il termine per le prenotazioni è il 3 settembre 2019.

Le prenotazioni sono chiuse!

I percorsi saranno gestiti da Guide/Accompagnatori con la presenza di Soccorritori.

  • E’ prevista una piccola quota di partecipazione a offerta libera da versare alla partenza come contributo alle spese per l’organizzazione.

INFO COMUNI

Da portare con sé: abbigliamento a strati, scarpe da trekking, cappello, pranzo al sacco e almeno 1,5 lt di acqua. Portare un sacchetto per raccogliere i propri rifiuti…non lasceremo traccia del nostro passaggio! 

L’organizzazione per il ritorno è da concordare al momento della prenotazione anche in base alle presenze. I percorsi a cavallo e in bici non prevedono il “noleggio”, ma solo animali e mezzi propri o a carico del partecipante.

INFO TECNICHE SUI VARI PERCORSI

Percorso 1) dalla Valle Benedetta

  • Lunghezza 4,70 km,
  • dislivello 200 m,
  • difficoltà: Facile
  • Ritrovo ore 11.00 Piazzale Via della Sambuca – Valle Benedetta
  • Referente Don Cristian, cell. 345/4498840 (dopo le 17.00)

Percorso 2) lungo il Rio Maggiore

  • Lunghezza 6,5 km,
  • dislivello 200 m,
  • difficoltà: Facile
  • Ritrovo ore 9.30 Bar/Ristorante “Il Limoncino” Via della Valle Benedetta 148
  • Referente M. Beatrice Morelli, cell. 334/7313406

Percorso 3) lungo il Rio Paganello

  • Lunghezza 7,2 km,
  • dislivello 160 m,
  • difficoltà: Media
  • Ritrovo ore 9.30 via della Valle Benedetta altezza via delle Ghiandaie
  • Referente Maurizio Prosperi ‐ dalle 18 alle 20 ‐cell. 348/5175246

Percorso 4) guado sul Rio Maggiore

  • Lunghezza 8,2 km,
  • dislivello 160 m,
  • difficoltà: Media
  • Ritrovo ore 9.30 presso cabina ENEL via della Valle Benedetta Km.5+700
  • Referente Roberto Barilà – dalle 14 alle 17 – cell. 328/6656350

Percorso 5) sorgenti del Torrente Chioma

  • Lunghezza 13,00 km,
  • dislivello 200 m,
  • difficoltà: Media
  • Ritrovo ore 9,00 Palazzine del Gabbro
  • Referente Luca Bartolozzi ‐ dalle 18 alle 20 ‐ cell. 349/8378299

Percorso 6) dal Gabbro a cavallo

  • Lunghezza 11 km,
  • dislivello 320 m,
  • Ritrovo ore 9.30 all’ASD Il Mandriolo, Via Miramare, Gabbro
  • Referente Euro Giusti 339/2985488, Beate Kuhl 338/7762811

Percorso 7) da Guasticce a cavallo

  • Lunghezza 9,60 km,
  • dislivello 239 m,
  • difficoltà: Facile
  • Ritrovo ore 9.30 Ca’ Lo Spelli, Guasticce
  • Referente Piero Marchi, cell. 348/4116118

Percorso 8) MTB Facile

  • Lunghezza 13,00 km,
  • dislivello 300 m,
  • difficoltà: Media
  • Ritrovo ore 9.00 Loc. Tre Ponti
  • Referente Luca Sardi ‐ dalle 18 alle 20 ‐ cell. 339/2456953

Percorso 9) MTB Tecnico

  • Lunghezza 28,00 km,
  • dislivello 520 m,
  • difficoltà: difficile
  • Ritrovo ore 9.00 ‐ loc. Tre Ponti
  • Referente Emilio Camici ‐ dalle 17 alle 20 ‐ cell. 339/7117350

Attenzione!
Le foto e i video realizzati in occasione dell’evento potranno essere utilizzate dall’Associazione per scopi attinenti all’attività anche attraverso il web, salvo espressa dichiarazione contraria del partecipante.

Pubblicità
Uncategorized

Camminata di Pacificazione 2018…come è andata…

La Camminata di Pacificazione del 9 settembre 2018 ha visto una grande partecipazione. Sono state più di 600 le persone che hanno camminato, cavalcato e pedalato fino all’Eremo della Sambuca in una giornata di condivisione e di forti emozioni in nome della Pace, dell’Amore e del rispetto per la Natura.

Le donazioni sono state cospicue e sono stati raccolti € 3158,26. Di questi € 450 hanno coperto l’assicurazione necessaria per lo svolgimento dell’evento; € 30 sono stati utilizzati per il carburante delle navette interne.
Le restanti € 2678,26 sono state versate sul conto corrente creato per sostenere la ristrutturazione dell’Eremo della Sambuca affidato, in concessione gratuita ventennale, alla Parrocchia di San Giovanni Gualberto. Cogliamo quindi l’occasione per riportare l’appello del parroco Cristian Leonardelli che invita, chi può, a sostenerlo con una donazione sul conto corrente dell’Eremo- Cassa di Risparmio di Livorno, filiale di Collesalvetti: Iban IT80 L 05034 25004 000000001065.

Attività Valle Benedetta

Camminata di pacificazione-2018

 9 Settembre 2018

Da Livorno all’Eremo della Sambuca

 

Nell’ora più buia per la città, la luce portata dai tanti volontari si è fatta sempre più splendente …

Con il Patrocinio di

          

Con la partecipazione di

    

Misericordia di Montenero     

 

    

Progetto Occhi sulle Colline

Con la collaborazione di

 

A un anno dagli eventi alluvionali che hanno colpito la nostra Città ripercorriamo in senso inverso a piedi, a cavallo o in bicicletta, i percorsi lungo quei corsi d’acqua che tanti danni hanno portato a valle per rappacificarci con la natura ed il nostro territorio.

PROGRAMMA

  • Camminate e pedalate con vari percorsi e diversi punti di partenza
  • Ritrovo ore 13:00 presso Eremo della Sambuca
  • Pranzo al sacco
  • Esibizione dei cori Gospel “Spring Time” e “Monday Girls” di Cristiano Grasso
  • Celebrazione S. Messa in ricordo dell’evento
  • Domenico Marmo del Corpo Militare Volontario Croce Rossa Italiana – Comitato di Livorno, suonerà il Silenzio
  • Ore 16:00 conclusione e ritorno libero

Presso l’Eremo della Sambuca sarà presente l’esposizione fotografica “Acque di Livorno… e non solo mare – Rio Ardenza dalla sorgente alla sua foce” a cura di Arci Formazione. Un reportage fotografico sulle acque di Livorno. Acque intese non soltanto come il mare e come i canali del Quartiere Venezia (questi ultimi ripresi di notte), ma anche, e soprattutto, il Rio Ardenza nel suo percorso dal Monte Maggiore alla foce.

CTT Nord per agevolare gli spostamenti tra La Leccia e Valle Benedetta, ha istituito per il 9 Settembre un servizio di Pubblico Trasporto che dal Capolinea di Via Pier della Francesca (la Leccia) raggiungerà la Valle Benedetta e viceversa. NECESSARIO IL BIGLIETTO DA ACQUISTARE PRIMA (NON C’E’ POSSIBILITA’ DI ACQUISTARLO A VALLE BENEDETTA)

Partenze da Via Pier della Francesca ( la Leccia )

alle ore 15:45 16:00 16:15 16:30 16:45 17:00 17:15 17:30 17:45 18:00 18:15 18:30 18:45

Partenze da Valle Benedetta

alle ore 16:00 16:15 16:30 16:45 17:00 17:15 17:30 17:45 18:00 18:15 18:30 18:45 19:00

ALLA VALLE BENEDETTA NON CI SARANNO POSTI AUTO PER TUTTI PER CUI VI CONSIGLIAMO VIVAMENTE DI RAGGIUNGERE LA VALLE BENEDETTA CON LA NAVETTA MESSA A DISPOSIZIONE DALLA FOLGORE CON I SEGUENTI ORARI:

FERMATA DI COLLINAIA 1 (marciapiede opposto Supermercato Tuodì): prima corsa ore 10:30 e corse a seguire fino alle 11:30

 

I PERCORSI

Info comuni

I percorsi saranno gestiti da Guide Ambientali o Accompagnatori esperti con la presenza di Soccorritori.

Abbigliamento a strati, scarpe da trekking, cappello per il sole, pranzo al sacco e almeno 1,5 l di acqua. 

Portare un sacchetto per raccogliere i propri rifiuti…non lasceremo traccia del nostro passaggio! 

L’organizzazione per il ritorno è da concordare al momento della prenotazione anche in base alle presenze.

I percorsi a cavallo e in bici non prevedono il “noleggio”, ma solo animali e mezzi propri o a carico del partecipante.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Per prenotarsi compilare il modulo in fondo alla pagina oppure telefonare al referente del percorso che desiderate fare. Numero massimo 50 partecipanti per ogni percorso. Termine iscrizioni 3 Settembre 2018 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

E’ prevista una piccola quota di partecipazione a offerta libera da versare alla partenza che comprende l’assicurazione e contribuisce alle spese per l’organizzazione. Qualora le donazioni dovessero essere superiori alle spese sostenute verranno versate per contribuire al restauro dell’Eremo della Sambuca. 

Eventuale servizio navetta dal Corbolone alla Sambuca riservato a persone con difficoltà motorie da prenotare compilando il modulo in fondo alla pagina. Prima corsa prevista per le ore 10:00, corse ogni 50 minuti circa, ultima corsa alle 12:40.

INFO TECNICHE SUI VARI PERCORSI

Percorso 1) dalla Valle Benedetta

Lunghezza 4,70 km, dislivello -200 m, difficoltà: facile (adatto ai bambini)

Ritrovo ore 11.30 Piazzale Via della Sambuca – Valle Benedetta

Referente Don Cristian, cell. 345/4498840 (dopo le 17)

Percorso 2) lungo il Rio Maggiore

Lunghezza 6,5 km, dislivello 200 mt, difficoltà: facile (adatto ai bambini)

Ritrovo ore 9.30 Bar/Ristorante Il Limoncino, Via della Valle Benedetta 148

Referente  M. Beatrice Morelli, cell. 334/7313406 

Percorso 3) La Puzzolente

Lunghezza 9,70 km, dislivello 345 m, difficoltà: media

Ritrovo ore 9.00 ingresso Modigliani Forum, Via Giachini

Referente Viviana Stanzione, cell. 349/5076070

Percorso 4) lungo il Rio Ardenza

Lunghezza 12,90 km, dislivello 275 m, difficoltà: media

Ritrovo ore 8.30 Gazebo Tre Ponti, Largo Christian Bartoli

Referente Roberto Barilà, cell. 328/6656350 (tra le 14 e le 17)

Percorso 5) lungo il Torrente Chioma

Lunghezza 17,00 km, dislivello 380 m, difficoltà: media

Ritrovo ore 7,30 Barca del Quercianella in Chioma

Referente Andrea Bianchi, cell. 340/4720353

Percorso 6) dal Gabbro a cavallo

Lunghezza 11 km, dislivello 320 m

Ritrovo ore 9.30 all’ASD Il Mandriolo, Via Miramare, Gabbro

Referente Euro Giusti cell. 339/2985488 o Beate Kuhl 338/7762811

Percorso 7) da Guasticce a cavallo

Lunghezza 12,5 km, dislivello 200 m, difficoltà: facile

Ritrovo ore 9.30 Ca’ Lo Spelli, Guasticce

Referente Piero Marchi cell. 348/4116118

Percorso 8) All-in in MTB

Lunghezza 50 km, dislivello 1000 m, difficoltà: media. Data la lunghezza e il dislivello si richiede una preparazione fisica adeguata. Clicca qui per tutti i dettagli del percorso. 

Ritrovo ore 8:00 presso Decathlon

Referente Massimiliano Scavo cell. 347/6045212 

Percorso 9) Navetta interna dal Corbolone alla Sambuca riservato a persone con difficoltà motorie da prenotare compilando il modulo in fondo alla pagina. Prima corsa prevista per le ore 10:00, corse ogni 50 minuti circa, ultima corsa alle 12:40.

Percorso 10) Pedalata di pacificazione con FIAB e WWF Livorno

Lunghezza 26,6 Km (A/R), dislivello 200 m circa, difficoltà: media. Occorre bicicletta con copertoni adatti allo sterrato (60% di sterrato). 

Richieste:
-Bici consigliate: Mountain bike o ebike in buone condizioni, idonee per tracciati misti e con gomme non lisce
-Casco protettivo obbligatorio
-Camera d’aria di scorta e/o bomboletta fast

Ritrovo ore 9.00 presso 3 Ponti

Referente Graziella Rossini cell. 348/7732084. POSSIBILITA’ DI ISCRIVERSI MANDANDO UNA MAIL A fiablivorno@gmail.com (Scrivere in oggetto “Pedalata 9 Settembre” e fornire i vostri dati: nome e cognome, codice fiscale, recapito telefonico).

Informazioni sulla Privacy Policy Leggi qui

Attenzione! 
Le foto e i video realizzati in occasione dell’evento potranno essere utilizzate dall’Associazione per scopi attinenti all’attività anche attraverso il web, salvo espressa dichiarazione contraria del partecipante.